Prologo
Ore 7: mi viene in mente che vorrei comprarmi un po' di giornali per vedere che cosa si dice sulla festa della donna.
Ore 7.15: incomincio a pensare che potrei portare i giornali in classe e parlarne con i bambini, elaboro convincendomi che educare le nuove generazioni al rispetto reciproco e al rispetto per se stessi potrebbe essere un modo veramente degno di celebrare la giornata.
Ore 7.45: tempo di arrivare all'edicola la cosa mi prende un po' la mano e decido di comprare TUTTI i quotidiani (un bambino poi mi farà notare che manca La gazzetta dello sport... in effetti non ci avevo pensato!)
Ore 7.50: prevedo di fare 3X1 educazione alla cittadinanza, storia e italiano... anche l'articolo di giornale è in programma!
Ore 8: vengo a sapere che la collega dell'altra V è corsa in ospedale perché ha il padre in condizioni gravissime.
Ore 8.02 decido di portare le due V in aula magna e fare con tutti il lavoro sui giornali.
In aula magna spiego a 42 bambini (e bambine! - ma io non credo che la lingua sia sessista -) se sanno che giorno è oggi. Tutti sanno che è la festa della donna, qualche bambino ci ha già fatto gli auguri in atrio (ci sono solo due maestri a scuola nostra...). Chiedo allora se sanno perché la festa della donna è oggi e perché c'è una festa della donna e non c'è una festa dell'uomo inteso come maschio. Nessuno sa nulla, e non hanno nessuna ipotesi in merito. Spiego che immaginavo che non ne sapessero molto e che per questo ho portato dei materiali sui quali cercare qualche risposta: i quotidiani di oggi 8 marzo. Divisi a gruppi di 3-4 bambini hanno avuto un quotidiano nel quale andare a caccia di informazioni. Naturalmente all'inizio protestavano "Maestra ma non c'è niente!", anche se in copertina si annunciava "un dossier 8 marzo", poi ho spiegato che era necessario guardare con più attenzione e ho sfogliato i giornali assieme a loro.
La Stampa: 6 articoli su 3 pagine
Il Corriere della sera "Sette": 1 articolo su 3 pagine e mezza
Il Corriere della sera: 1 articolo su mezza pagina
L'Unità: 6 articoli su 2 pagine
La Repubblica: 11 articoli su 2 pagine
Il Giornale: 4 articoli su 2 pagine
Quotidiano locale: 2 articoli su una pagina
Il Fatto quotidiano: 1 articolo su mezza pagina
Il Manifesto: 2 articoli su mezza pagina
Il Sole 24 ore: 1 articolo sul ruolo delle donne nell'economia
Libero: 1 articolo sull'aumento delle imprese femminili, una pagina dedicata a prodotti per dimagrire per donne e 2 lettere dei lettori
Il foglio: 0 articoli, un augurio sponsorizzato da due ditte.
Indovinate con chi se la sono presa di più...
Nessun commento:
Posta un commento