lunedì 14 novembre 2011

Quarantacinquesimo giorno, volano a sorpresa fenicotteri rosa

Correggo la seconda verifica di storia. Questa volta, grazie a un prezioso suggerimento, mi sono fatta un po' più furba: ho preparato 20 domande, che coprono tutto il programma da studiare, ma poi le ho divise in due verifiche distinte che ho distribuito in maniera alternata. La verifica A e la verifica B contengono anche due domande aperte uguali. Ci sono molti vantaggi: devono comunque studiare tutto il programma previsto ma si stancano meno a svolgere la verifica perché ci sono meno domande, e, last but not least, la correzione è poi meno lunga e noiosa.
Tutto ciò non mi mette al riparo da sorprese imprevedibili come questa:
"La fauna dei Greci popolava animali come: gabbiani, testuggini, fenicotteri rosa pesci e le api facevano il miele".
Oppure questa:
D.: "Perché è così importante studiare la civiltà greca?"
R.: "studiare è importante perchè cosi i nostri genitori sono fieri di noi."

Nessun commento:

Posta un commento